top of page
  • Facebook
  • Instagram

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Progetto Formativo: Un Nuovo Sguardo sulla Neurodivergenza - Inclusione attraverso la conoscenza

Tipo di progetto

PROGETTO FORMATIVO

Data

8 FEBBRAIO 2025

Luogo

PINEROLO

Premessa
La neurodiversità è un aspetto fondamentale della diversità umana. Le persone neurodivergenti spesso affrontano difficoltà non legate alla loro condizione, ma al modo in cui la società è strutturata, progettata principalmente per individui neurotipici. Questo progetto formativo si basa su due assunti principali dello psichiatra e psicoterapeuta Valerio Rosso: “Le persone neurodivergenti staranno tanto meglio quanto più la società diventerà inclusiva e comprensiva di che cosa accade nella mente di chi non è neurotipico” e “La persona non neurotipica non sta male tanto per la sua neuroatipicità ma per il fatto che il mondo è progettato per i neurotipici; la non comprensione genera stress”. Si aggiungono inoltre due assunti personali: “L'abbattimento di barriere culturali e l`eliminazione di stigmatizzazioni permettono il miglioramento dei meccanismi neurobiologici coinvolti nella gestione dello stress e nell'apprendimento” e “Il rischio iatrogeno è limitato se il professore, il maestro e l’alunno stesso hanno una conoscenza di base dei meccanismi psicologici”. Questo progetto mira a creare un ambiente educativo più inclusivo e consapevole, favorendo un approccio positivo e proattivo verso la neurodivergenza.
Destinatari
Alunni: Scuole secondarie di primo e secondo grado.
Docenti: Insegnanti delle stesse istituzioni scolastiche.
Obiettivi

Promuovere la comprensione e l’accettazione delle differenze neurocognitive.

Sensibilizzare docenti e studenti sugli effetti delle barriere culturali e della non conoscenza di meccanismi psicologici.

Fornire strumenti pratici per favorire l’inclusività in classe.

Ridurre il rischio iatrogeno derivante da incomprensioni o approcci non adeguati.
Contenuti
Neurodiversità: Cos'è, caratteristiche principali e miti da sfatare.

Impatto delle barriere culturali: Come l’ambiente influisce sul benessere delle persone neurodivergenti.

Strumenti pratici per l’inclusione: Tecniche di comunicazione e gestione delle dinamiche di gruppo.

Approfondimento psicologico: Elementi base di psicologia per ridurre il rischio di stress indotto da incomprensioni.
Tempi

Durata complessiva: 3 mesi.

Struttura:
Fase 1: 2 incontri introduttivi (1 per alunni, 1 per docenti) – 2 ore ciascuno.
Fase 2: 4 incontri misti (alunni e docenti insieme) – 2 ore ciascuno.
Fase 3: 2 incontri finali di confronto e valutazione (1 per alunni, 1 per docenti) – 2 ore ciascuno.
Metodologia

Lezioni frontali interattive: Per fornire basi teoriche.

Role-playing e simulazioni: Per favorire l’empatia e la comprensione.

Tecniche riflessive e narrative: Per incoraggiare una maggiore consapevolezza personale e collettiva attraverso la condivisione di esperienze.

Brainstorming: Per stimolare la creatività e raccogliere idee innovative su come affrontare le sfide legate all’inclusività.

Questionari e riflessioni guidate: Per stimolare la consapevolezza personale e collettiva.
Verifica

Questionari anonimi post corso: Per valutare l’evoluzione delle conoscenze e delle percezioni.

Feedback qualitativi: Raccolti attraverso interviste brevi o discussioni guidate al termine degli incontri.

Osservazione: Analisi delle dinamiche durante gli incontri

Immagine WhatsApp 2025-02-07 ore 10.09.40_41b5687e.jpg

CHI SIAMO

 

DOTT.SSA GIOVANNA DURANTE

Psicologa Clinica e di comunità

Psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale,

Criminologa, Sessuologa, Psicologa dell'Emergenza 118, Tutor di Tirocinio Università Psicologia, Tutor PCTO (alternanza scuola/lavoro), Referente Piemontese Associazione ANGELI SCONOSCIUTI in memoria delle vittime della strada.

DOTT.SSA FEDERICA FASCIGLIONE

Psicologa Clinica - Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, specializzata età evolutiva.

DOTT.SSA MARIAELENA ZOCCARATO

Psicologa Clinica - Psicoterapeuta ad inidirizzo cognitivo comportamentale - Sessuologa, Specializzata in età evolutiva e Perito di parte in Tribunale

Immagine WhatsApp 2025-02-07 ore 10.03.27_e6e1e89c.jpg
bottom of page